Vai al contenuto

Lo scorso 17 settembre, a Roma, la Corte di Cassazione ha rigettato i ricorsi degli avvocati di quattro anarchici cui è stata inflitta la Sorveglianza Speciale dalla Corte d’Appello di Genova a seguito di un processo svoltosi nel 2019.


Qui trovate un testo di Amma, nostro compagno e uno dei quattro a cui è stata confermata la SS:

SOCIALMENTE PERICOLOSO? Seh magari!

"La farfalla per l'esistenza del bruco nella sua forma attuale rappresenta un pericolo dato che l'inizio di una è la fine dell'altro"

Io Ammanuel F. Rezzonico mi dichiaro Anarchico.

La mia Anarchia è l'utopia di un mondo privo gerarchie, autoritarismi e rapporti di potere. Il mio essere Anarchico è lottare per creare relazioni di complicità orizzontali, autorganizzate basate sul dono e non sul commercio.

Il mio essere Anarchico è non accettare le ingiustizie protratte dai più forti contro i più deboli in primo luogo smascherandole ogni qual volta lo reputerò.

Solo un miope non è in grado di vedere ciò su cui si erge l'ordine sociale costituito: una montagna di cadaveri. Il capitalismo è una macchina che fagocita tutto ciò che incontra in nome della logica del profitto. Basta osservare il fatto che il ministero dell'economia e delle finanze Italiano possiede ca. il 30% delle azioni di Leonardo Finmeccanica (ditta esportatrice di armi nei principali conflitti del medio-oriente) e come se non bastasse lo Stato Italiano ha finanziato il regime Siriano per contenere i migranti prima che possano varcare i suoi confini. Appare in maniera grottesca la farsa dell'ipocrisia perbenistica, una delle poche virtù di questa borghesia pusillanime è sempre più palese che per la logica del profitto vengono destabilizzati i regimi "scomodi" al fine di rimpiazzare il tiranno di turno con uno che non imponga tasse eccessive all'eni, guarda caso altro colosso Statale Italiano, per spolpare un altro pezzo di questo pianeta. Lo Stato Italiano vende armi ed ha interessi nelle guerre che creano il fenomeno della cosiddetta immigrazione di massa, ma perché fermarsi qua!

Lo Stato Italiano rinchiude, pesta, tortura ed uccide chi scappa dalla miseria di cui è complice senza dimenticarsi di lucrarci.

Questa è parte del meccanismo su cui si erge la società borghese e perbenista occidentale.

Una società che quando non addita come cause della crisi le conseguenze del proprio stile di vita consumistico in un atto di viltà senza eguali si lava la coscienza con la sua indignazione democratica ed una preghiera.

Io tutto questo lo trovo profondamente ingiusto.

L’8 gennaio 2020 il Tribunale di Genova ha applicato la misura della sorveglianza speciale a 4 Anarchici me compreso. La richiesta è partita dalla questura de La Spezia in seguito ad una passeggiata rumorosa che denunciava l'ennesima ingiustizia perpetuata da chi detiene il potere nei confronti di chi non la vede come lui, in questo caso: il pestaggio di un compagno anarchico ai tempi detenuto a La Spezia.

Seppur non farò della repressione un metro di giudizio della mia lotta sento la necessità di fare una precisazione a seguito di quanto illustrato precedentemente.

L'ordine sociale costituito e la società che ci si erge sopra sopravvivono grazie ad un meccanismo che unge i suoi ingranaggi con il sangue. Se la società che ci circonda è questa la mia idea di Anarchia è inscindibile dal concetto di pericolosità sociale e anzi in tempi cosi infausti in cui la repressione colpisce cosi duramente momenti a "bassa intensità" come il fatto da cui è partita la Sorv.Spec URGE la voglia e la necessità di affermare la volontà di pericolosità verso questa putrida società.

GUERRA ALLA SOCIETÀ

LUNGA VITA ALL'ANARCHIA

«Il dovere dell'occhio destro è di immergersi nel telescopio mentre l'occhio sinistro interroga il microscopio». Come non essere colpiti dalla precisione di questa frase scritta dalla giovanissima Leonora Carrington nello straordinario racconto narrante il suo internamento fra il 1940 e il 1941 in un ospedale psichiatrico spagnolo, dopo che l'arresto del suo amante Max Ernst da parte della gendarmeria francese l'aveva gettata in un caos interiore che lei non era più in grado di distinguere da quello del mondo in guerra? Come non vederci un esempio di quell'«illuminismo della lucida follia» che Michelet attribuiva alla Strega, simbolo di quelle giovani donne che nei momenti più bui della storia hanno istintivamente protetto la vita minacciata, fino a morirne? Come non riconoscere inoltre in quello sguardo sdoppiato, la cui ampiezza rimanda alla sua pusillanimità se non alla sua falsità l'approccio degli esperti, ciò che oggi più ci manca? Che ci troviamo ad una svolta in cui tutto il paesaggio sta cambiando, è diventato incontestabile. Occorre anche lo sguardo più adatto, quando ne va della «sopravvivenza della specie» e quando, si sa, per ripensare l'economia, se le analisi più rigorose s'impongono giorno dopo giorno, non è meno indispensabile allontanarsi dall'economia, al fine di prendere sia altezza che profondità, senza le quali è impossibile pensare altrove e altrimenti. Non fosse che per «uscire dal quadro», dal momento che importa prima di tutto rifiutare ciò che è assai più che sapere dove si va. Non c'è altro modo per sfuggire al «realismo» che, oltre a venire utilizzato come argomento-manganello per far accettare l'inaccettabile, continua a indurre la nozione di efficacia come necessità chiamata a determinare interamente la lotta contro l'inaccettabile. Da cui la sinistra collusione fra reale e «realismo».

«Realismo» politico, «realismo» economico, «realismo» artistico, «realismo» erotico... «realismo» la cui realtà è quella che gli si accorda ma che siamo sempre più inclini a confondere con quella dei detentori del «denaro reale», da tanto si è cercato di farcelo considerare denaro contante. E questo nella stessa misura in cui è, malgrado tutto, sempre possibile non prestargli alcun credito. Non sarebbe del resto una delle ragioni per cui se ne proclama da tutte le parti l'impossibilità? Checché se ne dica, la «società dello spettacolo» non è una fatalità, essendo lo stesso concetto diventato una griglia di lettura che impedisce di vedere.

Eppure è in nome di questa «realtà» che frode finanziaria e frode esistenziale sono arrivate a confortarsi e a sovrapporsi l'un l'altra. Cosa che, fin dal 1954, Leonora Carrington aveva intuito: «Tutto ciò che consideriamo “Realtà” è il piccolo incubo coagulato nella mente dell'uomo che domina la nostra specie: “l'uomo bene”, “l'uomo potente”». Non senza aver prima precisato: «I cani poliziotto non sono esattamente degli animali. I cani poliziotto sono bestie pervertite che non hanno una mentalità animale. Non essendo più i poliziotti essere umani, come potrebbero i cani poliziotto essere animali?».

Tale è effettivamente la «realtà», che spetta ad ognuno di accettare o di non sottomettervisi. Di modo che non sarà mai così urgente che l'occhio destro sprofondi nel telescopio mentre l'occhio sinistro si immerge nel microscopio. Tanto più che non si può vedere lontano se non si sa guardare vicino. Questione di ottica la cui incidenza politica è considerevole: è abbastanza perché né gli esseri né le cose siano più ridotti alla loro mera funzione sociale. Qui sta la nostra possibilità di far apparire un Altro tempo, non quello che i meno malintenzionati propongono come avvenire, ma il tempo che portiamo in noi e che occorre liberare dai suoi travestimenti, tempo convenzionale, tempo del misurabile, tempo della strategia, tempo caricaturale fino a farci credere che «il tempo è denaro».

Di conseguenza, se – come riporta Walter Benjamin – nel corso della rivoluzione di luglio «la sera del primo giorno di lotta si videro in diversi angoli di Parigi, nello stesso momento e senza concertazione, delle persone sparare sugli orologi», non sarebbe tempo di liberare il tempo? A cominciare dal pensare al di fuori di tutte le positività che le anime belle continuano ad affibbiargli, sempre per contrastare in anticipo l'imprevedibile che fondamentalmente è. Perché questo tempo non è il tempo libero ma il tempo della libertà. Il tempo libero non è che una pausa nel tempo del conto, mentre il tempo della libertà è quello che, sfuggendo alle griglie consensuali, è sempre in grado di aprire uno spazio dove più nulla sia al suo posto, si tratti di un secondo, un'ora, un giorno...

L'importante è che lo sguardo cambi. Di fatto, non c'è modo più lussuoso di spendere il tempo che far sorgere questo spazio nel cuore stesso di ciò che è. E se alcuni percepiscono qualche fremito in questo inizio di primavera, non sarà per ricordarci questo tempo che ci ossessiona, questo tempo che nega incessantemente nelle grandi larghezze ciò che costringe, ciò che sminuisce, ciò che limita? L'avessimo scordato, è in ciascuno, questo tempo dell'inizio che non smette di stupirci e talvolta pure di meravigliarci.

Annie Le Brun

Disegno di Ugo Pierri

Se l’ala della tecnologia procede nel suo andare avanti fino a derealizzare la totalità di tutto ciò che esiste, bisogna porsi delle domande riguardo il sottinteso dispiegarsi della nostra intenzione poi non tanto recondita, cioè l’attacco.

Se non ci si era capiti bisogna farlo subito. La nostra intenzione, da cui queste analisi, è sempre quella antica quanto la nostra consapevolezza del mondo che ci circonda, di trasformarlo radicalmente, e la migliore e più efficace forma per trasformarlo è la sua distruzione. Però, c’è qualcosa di cambiato in quello che ci fronteggia, se prima si ergeva massicciamente di fronte ai nostri occhi, e potevamo non vederlo come nemico solo accettandolo e sostenendolo, oggi la realtà nel suo insieme ha la delicatezza fantasmatica di un battito d’ali, pure continuando nei massacri e nelle disumanizzazioni. Lo scatenarsi brutale delle tecniche guidate dai singoli capitali è coperto da un velo di insolita e dolorosa disperazione. Loro sono armati uno contro l’altro e il venire meno delle classiche garanzie istituzionali del passato, democrazia politica, sindacalizzazione del lavoro, protezione sanitaria, scolarizzazione adeguata, livello culturale accettabile, porta all’isolamento dell’uomo. Non c’è un vero e proprio progetto di depauperizzazione collettiva, diretto dai capitali, loro non possono e non saprebbero farlo, potrebbe provocarlo la tecnologia, ma con altri procedimenti e ad altri livelli.

Di fatto questo isolamento esiste ed è visibile dappertutto nel mondo economicamente più avanzato, dove appunto si svolge la pantomima del dilaniamento reciproco dei singoli capitali. L’intera produzione è secondarizzata e al primo posto è messa, o è in corso di collocazione, la tecnica dello spostamento veloce col doppio risultato di spezzare ogni residua solidarizzazione (di classe non è più possibile parlare), e sfruttare al massimo popolazioni lontane tramite intermediarizzazioni corsare, anche queste prima sconosciute.

Le derealizzazioni tecnologiche che man mano renderanno profondamente diversi questi assetti attuali non è possibile conoscerle prima del tempo perché esse saranno il frutto non di singole decisioni, prevedibili e preconoscibili, ma dall’assemblaggio spontaneo di processi in grado settorialmente di causare effetti talmente sconvolgenti da azzerare ogni possibile assetto produttivo in atto. Per questo motivo il selvaggio accanimento basato sulla rincorsa al guadagno dei singoli capitali è un po’ frenato dall’eventuale inanità di decisioni fatte fuori luogo e principalmente fuori tempo che, se all’occhio miope del singolo capitale possono sembrare un vantaggioso investimento potrebbero rivelarsi una catastrofe senza limiti a breve termine.

Ecco una possibile indicazione. Ogni passo falso della singola tecnica può essere indicazione di una debolezza e qualsiasi teoria dell’attacco insegna a colpire prima i punti più deboli del nemico. La tecnologia infatti non può fare nulla di fronte a questi passi falsi se non accelerare il processo progressivo di derealizzazione, ma questa medesima accelerazione è, essa stessa, un segno a vantaggio dell’attacco.

Potremmo essere noi quelli non in grado di vedere, noi stessi talmente derelizzati da correre dietro a fanfaluche come è giusto che sia per degli zombi, ma se non siamo ancora morti e putrefatti, forse potremo trovare la forza e l’indicazione per agire.

Come?

Nel solito modo. Organizziamoci in base all’affinità. Piccoli attacchi determinati su obiettivi sia pure modesti ma chiaramente ancora visibili, il che nel caso nostro significa non ancora fatti scomparire. La lettura dell’insieme di quanto scritto in queste pagine dovrebbe essere una piccola indicazione, una sorta di manuale di controderealizzazione. Non possiamo salire sui nostri grandi cavalli per attaccare giusto ora che tutto il mondo sta per ammantarsi di una eterea leggerezza per ingannarci. Non possiamo nemmeno giustificarci con le antiche contraddizioni e i complessi tormenti di chi le ha viste tutte e non fa altro che aspettare la prossima demenza della carne per dichiararsi definitivamente sconfitto. Attaccare significa colpire, distruggere, bruciare, esplodere, uccidere, sradicare, cancellare dalla faccia della terra sia pure quella piccola realtà, dico realtà, che riusciamo a cogliere davanti ai nostri occhi. Questa esiste e non ha bisogno, per farsi vedere, che di un piccolo acuirsi del nostro sguardo. Ecco. Se è finito il tempo della facilità dell’attacco non è finito il tempo dell’attacco, anzi questo tempo qui, questo tempo dell’intelligenza, dell’acutizzarsi della vista, del mettere il cuore nelle cose che facciamo, dell’illimitatezza dei nostri sogni e delle nostre passioni, questo tempo qui è proprio alle porte.

Quando?

In qualsiasi momento. Occorre inventarsi i mezzi, non stare a cercare la grande disponibilità di rumorosi strumenti che se mai c’è stata adesso proprio non c’è più. Mi ricordo dei piccoli oggetti tascabili autoincendiari che misero al tappeto la Standa di Berlusconi portandola al fallimento. Poi tutto tacque. Perché fermarsi? Forse aspettiamo qualche nuova invenzione pirotecnica? Forse ci sembra troppo inadeguato questo strumento per le grandi aspettative dell’attacco dei pericolosissimi anarchici distruttori del mondo? È la volontà che indica lo slancio aperto alle seduzioni dell’esistenza, a tutto ciò che siamo capaci di progettare noi, senza indugiare troppo sull’insolita miseria che in questo momento ci colpisce, afferriamo il senso del pittoresco che c’è nell’azione, quello che la qualità può improvvisamente darci, quello che mille riflessioni quantitative antinomiche non possono mai portare nel nostro cuore. Oltrepassiamo la realtà, il momento è sempre quello buono, quello presente, prima che questi processi ci costringano ad accettare catene che nessuna forza umana potrà poi rompere.

Perché?

Guardiamoci attorno. Vogliamo finire i nostri giorni raggomitolati davanti alla televisione? Vogliamo accettare un impiego al catasto di qualche piccolo comune? Vogliamo insegnare l’abc a bambini rincoglioniti prima del tempo? Vogliamo adeguarci ai mille mestieri della sopravvivenza? Vogliamo continuare a leggere Bakunin e Kropotkin? Vogliamo dissertare con altri compagni come noi disintegrati dall’inebetudine del non sapere che fare, tra una canna e l’altra? Vogliamo continuare a confrontarci con il ritratto dei nostri nonni?

Andiamo, spazziamo via tutta questa merda. E, se è il caso, anche noi con essa.

AMB
aprile 2017

Tratto da: “Negazine” n. 1

Cosa c’è di più irritante di un compleanno, di un rituale prestabilito che ogni anno ti ricorda che un bel giorno sei nato senza averlo chiesto, rimandandoti a scadenza fissa al tempo che passa fino alla tomba? Per non parlare di quelle cifre tonde che in base all'arbitrarietà del sistema decimale dovrebbero sfociare in una di quelle feste dove l'ipocrisia sociale raggiunge l'acme. Eppure, ciò che vale per l'individuo che può sempre districarsi dalle ricorrenze sparando sull’orologio, assume un’altra dimensione quando il dominio decide di autocelebrarsi. Allora non si tratta più del filo di Crono che si allunga, ma dello spettacolo del padrone che si manifesta per intimare agli schiavi l'enormità della loro servitù. Come un eterno presente il cui solo orizzonte è costituito da catene forgiate col medesimo acciaio: quello dell'autorità. Le pubbliche commemorazioni di avvenimenti del passato costituiscono un buon esempio del duplice uso degli anniversari da parte dei potenti in carica. Da un lato, imprimere la loro versione della storia nella mente delle persone e, dall'altro, riaffermare la loro legittimità attraverso una continuità regolarmente scossa dal basso dalle rivolte. In Italia, ad esempio, la Festa della Liberazione fissata il 25 aprile (1945) corrisponde alla data che segna la presa dei pieni poteri da parte del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), mentre lo sciopero generale insurrezionale a Torino e Milano era cominciato il 18 e il 23 aprile, e Napoli era già insorta nel settembre 1943 scacciando gli occupanti nazisti. Così come è  il 28 aprile, tre giorni dopo, la data in cui Mussolini fu giustiziato dai partigiani e il suo cadavere appeso in Piazzale Loreto a Milano. Ma la scelta di quella data avrebbe certo ricordato in modo troppo crudo la guerra civile tra i pro- e gli anti-fascisti, a scapito di una «riconciliazione nazionale» allora auspicata sia dai conservatori che dal partito comunista al fine di spartirsi in santa pace il potere. Quanto ai nazisti, le truppe tedesche si sono arrese agli angloamericani il 2 maggio, segnando la definitiva liberazione del territorio della penisola. Ma quest'ultima data avrebbe ovviamente lasciato troppo poco spazio alla resistenza nazionale. Una delle conseguenze dell'istituzione di una ufficialissima Festa della Liberazione fin dall'aprile 1946, mentre i fascisti sarebbero stati amnistiati in massa a partire da giugno per venire in parte riciclati nell'apparato di Stato repubblicano, è che quei rivoluzionari che hanno proseguito la lotta per la libertà nei mesi e negli anni successivi, dopo l'aprile 1945 sono ridiventati «banditi» e «criminali» come sotto il fascismo, e non più «partigiani». Qui la questione va ben oltre le controversie commemorative e i confini della legalità. È legata piuttosto al fatto di agire in prima persona senza attendere date esterne o masse fluttuanti, a partire dalle proprie temporalità, dalle proprie idee e da esperienze radicate in fondo alle proprie viscere. Allo stesso modo, non si tratta di rinunciare all'utopia dato che i tempi sono spesso senza speranza (e quando non lo sono?), ma per farvi fronte esser capaci nel contempo di coltivare un mondo interiore singolare e di sviluppare le nostre proiezioni su quello che ci circonda: per non lasciarci più semplicemente trascinare dalle burrasche della storia, dobbiamo pur iniziare a fare la nostra. Per dirla con le parole di un compagno come Belgrado Pedrini, che come altri non aveva atteso la rottura del patto tra Stalin e Hitler per combattere armi in pugno contro il fascismo, né si era fermato quel 25 aprile, «Si faccia o no la rivoluzione, io farò la mia».  

Ma non c'è bisogno di valicare le Alpi per produrre immaginari legati più all’eternità dell'oppressione statale che alla sua distruzione. Pensiamo ad esempio alla Rivoluzione del 1789, che i dirigenti di questo paese brandiscono ancora oggi come un totem d'immunità quasi culturale, mentre esportano le loro armi in ogni angolo del pianeta (se il massacro nello Yemen, ad esempio, vi dice qualcosa). Ma no, suvvia, niente di tutto questo, noi siamo la patria dei Diritti dell’Uomo! E la presa della Bastiglia, non è persino diventata la nostra Festa Nazionale? Una festa che tra l'altro è stata indicata nel 14 luglio quasi cento anni più tardi, nel 1880, dopo parecchi cambiamenti sotto forma di compromesso tra borghesi liberali e conservatori... certamente in relazione alla presa della Bastiglia, ma anche alla Festa della Federazione dell'anno successivo, che vide il Re prestare giuramento alla Costituzione dopo una messa celebrata da 300 sacerdoti e davanti a un Te deum intonato dalla folla. In quest'ultima scelta, nessuna visione di teste reali mozzate, tutt’altro, né di assalti ad arsenali militari da parte degli insorti per impadronirsi della polvere e dei cannoni. Con questa data è in sostanza un intero movimento, difeso dall'esperienza di un Varlet nel suo opuscolo del 1794, che la continuità repubblicana del potere avrebbe voluto cancellare dalla memoria ribelle: «Per qualsiasi essere senziente, governo e rivoluzione sono incompatibili…». Infine, al di là della sacralizzazione dello Stato o della proprietà tramite incisione della loro autorità nella pietra marmorea di una Dichiarazione Universale, ricordiamo che uno dei successi poco conosciuti di quel periodo è stato inoltre l'importazione in diverse lingue comuni di due concetti del dominio che avrebbero presto colonizzato le menti: «vandalismo» e «terrorismo». Il primo termine, coniato nel 1794 da un deputato a partire dal nome di una popolazione considerata la più barbara di tutte (i Vandali), mirava a porre fine alle pratiche di chi continuava ad attaccare le chiese e i castelli per distruggerne il contenuto, come nei bei tempi andati. Attraverso l'invenzione del vandalismo, la ragione di Stato ha inteso arrogarsi il monopolio delle buone distruzioni fattori di progresso — in chiave contemporanea sommergendo villaggi per costruire dighe, radendo al suolo quartieri poveri per farvi passare un treno o costruirvi torri di uffici, distruggendo una montagna per estrarre il litio — opponendosi a quelle malvagie, per forza di cose irrazionali. Ovvero a tutte le altre distruzioni diverse dalle proprie, quelle praticate in modo autonomo, a maggior ragione se attaccano beni fondamentali per lo Stato. Il secondo termine, risalente anch'esso all’anno 1794, designava il regime di terrore politico del Comitato di Salute Pubblica. Non si nominavano gli attacchi provenienti dal basso contro il potere, per spaventare e squalificarli, ma si indicava il terrore di Stato esercitato in modo indiscriminato. Mentre alcuni gruppi come i populisti russi tentarono di riappropriarsi della parola all'inizio del secolo scorso, nello stesso periodo il potere comprese l'uso interessato che avrebbe potuto farne rovesciandone il significato contro chi gli si opponeva mediante l’azione diretta. Una confusione che si è rapidamente diffusa con l'aiuto dei suoi portavoce di massa (prima la stampa popolare poi la radio), ed è così che ad esempio i sabotatori di reti elettriche, di linee ferroviarie o di fabbriche di armi diventavano partigiani o terroristi a seconda che fossero amici o nemici di uno dei regimi in carica, vale a dire sostenuti dalle potenze alleate o vilipesi dal regime nazista. Così come lo stesso atto di sabotaggio compiuto dagli stessi individui durante gli scioperi insurrezionali del 1947 e del 48 sarebbe diventato «terrorista» piuttosto che «di liberazione» a detta degli stessi dirigenti… ormai passati dagli scranni dell'opposizione a quelli del potere. Ancora una volta, era una data ormai anniversario destinata a fare la differenza, l'8 maggio 1945.  

Lo scorso 4 settembre, al Pantheon, la crema progressista del paese si è stretta attorno a Macron per celebrare nientemeno che «un momento fondante del modello repubblicano», ovvero il 150° anniversario della Terza Repubblica (1870). Sì, sì, quella che si concluse quando 572 dei suoi deputati e senatori riunitisi al Gran Casino di Vichy votarono per i pieni poteri a Pétain. Quella che, prima di realizzare la sua grande opera a suon di massacri coloniali, feroce industrializzazione, leggi scellerate e macellerie della prima guerra mondiale, aveva caratterizzato l'inizio del suo regime con il repubblicano squartamento di 20000 insorti della Comune.  All'interno del pesante edificio in pietra bianca, proprio sotto i piedi dei potenti assisi in ranghi meno serrati del solito, c'è la tomba di un grand’uomo in putrefazione che probabilmente li ha lasciati perplessi. Si tratta del primo presidente della Repubblica la cui carriera è stata tagliata di netto prima del suo termine. Che bel giorno è stato quel 24 giugno 1894, quando il pugnale dell'anarchico Sante Caserio è penetrato a fondo nel fegato di Carnot, liberandolo definitivamente del peso del suo fardello. Contrapporre il nostro 24 giugno omicida alla loro ultima buffonata istituzionale del 4 settembre potrà apparire magari ridicolo a molti, ma è più che altro assurdo, tanto la nostra dimensione, quella della qualità, è radicalmente diversa dalla loro, quella della politica. La cosa più importante qui è infatti che un compagno di carne e ossa come noi, un nemico dell'autorità come noi, abbia deciso di forzare il destino armato di coraggio e di determinazione, realizzando la propria storia. «Se il governo usa contro di noi i fucili, le catene, il carcere, dovremmo forse noi anarchici, che difendiamo la nostra vita, restare chiusi in casa?» chiese non senza ironia Caserio alla giuria, dopo aver già risposto a modo suo. È nel corso della nostra stessa vita, di fronte alle sfide del presente, che ognuno dovrà trovare la propria risposta. Come solo calendario in tasca, la nostra irragionevole passione per la libertà.

Tratto da Avis de tempêtes, 33, 15 settembre 2020

Traduzione: Finimondo

«La rivoluzione è guerra, e chi dice guerra dice distruzione di uomini e di cose»
Michail Bakunin

Per ogni singolo abitante di questo pianeta Wall Street è sinonimo di business, di affari, di mercato. Wall Street è il centro del capitalismo, il potere del denaro. Al numero 11 di quella strada avvengono infatti le contrattazioni della New York Stock Exchange — la più grande borsa valori del mondo — sebbene il palazzo della Borsa si trovi al 18 di Broad Street, tra gli angoli di Wall Street ed Exchange Place. È qui, nel distretto finanziario di Manhattan, che si giocano i destini dell’umanità. Sulle mutevoli cifre di quei tabelloni che indicano il valore di merci e titoli, ogni giorno si calcolano, si comprano, si vendono, si investono e si incassano i proventi dello sfruttamento ed i profitti della guerra. È qui che i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Dove l’avidità, il cinismo e l’arroganza sono di casa, una “chiamata” può decretare la morte di decine, centinaia, migliaia, se non milioni di esseri umani. Può provocare carestie, devastare eco-sistemi, cancellare paesi interi. È qui che è stato liquidato il prezzo del massacro di Ludlow, della deportazione di Bisbee, dello stesso conflitto mondiale — nella dimora del privilegio, nella chiesa del dollaro, nella cassaforte del potere.
Ed è là, sul lato a nord di Wall Street, all’angolo con Broad Street; là, sotto il palazzo della Tesoreria, accanto all’ufficio della United States Assay; là, di fronte alla banca J. P. Morgan & Company (la principale nel mondo) e ad un cantiere dove la Borsa stava costruendo un annesso — è proprio là, nel cuore pulsante del capitalismo americano e mondiale, che nella tarda mattinata di quel giovedì 16 settembre 1920, cinque giorni dopo l’incriminazione di Sacco e Vanzetti e ad un mese dalla sentenza di condanna di Vanzetti, avanzava un carretto trascinato da un cavallo. Era l’ora di punta, la strada era affollata di impiegati e fattorini che correvano su e giù indaffarati. Nessuno sembrò notare il conducente salire col carretto sul marciapiede, fermarsi davanti alla sede dell’Assay, direttamente di fronte alla banca Morgan, scendere ed allontanarsi.
La Chiesa Trinity di Broadway non aveva ancora battuto mezzogiorno, ma l’orologio della Assay segnava già le 12.01. In quel preciso istante Wall Street cessò d’essere il paradiso dei capitalisti per diventare il loro inferno sulla terra. Una quantità imprecisata di esplosivo, ricoperto da chili e chili di pesanti pezzi di metallo, esplose scatenando una tempesta di fuoco e acciaio che sventrò la strada spazzando via ogni cosa. Dal carretto, terribile e spietata, era sorta la nemesi.
Chi non era stato falciato, rimase sconvolto. «Mi stavo apprestando a svoltare ed è sembrata la fine del mondo», dirà un tassista. «Ho visto due fiammate che sembravano avvolgere tutta Wall Street e raggiungere in altezza il decimo piano dei palazzi», dirà un esportatore. «È stato il rumore più potente che abbia mai sentito in vita mia. Bastava quello a metterti k.o.», dirà un impiegato di banca. «Quello che mi ha impressionato è stato il grande boato, con tutta la carta e la polvere e le macerie e i vetri rotti che vorticavano mentre l’esplosione sprigionava la sua forza», dirà un ufficiale.
Subito dopo l’esplosione, che aveva fatto tremare per l’impatto i grattacieli fino a tre isolati di distanza, un attimo di silenzio quasi irreale. Il tempo era sembrato fermarsi. Nell’aria immobile un forte odore acido, di fumo, di polvere, di sangue. Le automobili parcheggiate, finite sottosopra, in fiamme. I sopravvissuti avevano a malapena incominciato a respirare che le finestre dei palazzi dell’intero distretto deflagrarono contemporaneamente. Con un fragore assordante «come le cascate del Niagara», una pioggia di vetri taglienti si abbatté sulle strade sottostanti colpendo tutti coloro che si trovavano sotto. «È stato uno schianto a ciel sereno», scriverà un giornalista, «un inaspettato fulmine seminatore di morte che in un baleno ha trasformato in mattatoio il più indaffarato angolo del centro finanziario d’America». Le strade erano ricoperte di cadaveri e feriti. C’era sangue dappertutto. Persone avvolte dalle fiamme cadevano a terra invocando aiuto. Tutto attorno, era il pandemonio. Ci si aspettava una nuova esplosione da un momento all’altro. La folla scappava in tutte le direzioni in preda al terrore, travolgendo i feriti, calpestando i morti — e chi cadeva era perduto.
Il bilancio finale fu di trentotto morti e alcune centinaia di feriti, di cui 143 gravi, mentre i danni materiali ammontarono a 2 milioni di dollari dell’epoca. «Il numero delle vittime, per quanto grande sia, non può dare idea della vastità dell’inferno prodotto dall’esplosione, la peggiore del genere nella storia americana», scriverà Avrich.
«Cosa diavolo ha colpito New York?», chiese uno dei sopravvissuti.
All’inizio si pensò a un incidente, alcuni testimoni affermarono di aver visto transitare un carro della DuPont Powder simile a quello che riforniva di esplosivo i molti cantieri edili operanti nella zona. Una tesi ben presto sfumata. La sera stessa gli investigatori già propendevano per l’ipotesi di una bomba; non c’era altro modo per spiegare la presenza di tutti quei proiettili metallici. La mattina del giorno seguente, sul tavolo del capo del Bureau William J. Flynn, arrivarono cinque esemplari di un volantino diversi l’uno dall’altro. Erano stati trovati pochi istanti prima dell’esplosione da un dipendente delle Poste che aveva svuotato una cassetta per le lettere, fra Cedar Street e Broadway, a poca distanza da Wall Street.
Stampigliato lettera per lettera con timbri di gomma, inchiostro rosso su carta gialla, c’era scritto:
Ricordate
Non tollereremo
Più a lungo
Liberate i prigionieri politici
O sarà
Morte sicura per tutti voi
I combattenti anarchici americani
La firma era costituita dall’unione di quelle in calce a Go-Head! (Gli anarchici americani) e a Plain Words (I combattenti anarchici). I cinque foglietti gialli differivano l’uno dall’altro per gli errori d’ortografia contenuti, tipici di uno o più stranieri. Quasi sicuramente italiani. Flynn non ebbe più dubbi sulla pista da seguire e diede subito notizia alla stampa del ritrovamento dei volantini definendo l’attentato «concepito dallo stesso gruppo di terroristi che progettò e realizzò gli attentati del 2 giugno 1919», i quali avevano messo quella bomba «nel cuore finanziario dell’America come una sfida al popolo americano ed al governo americano». Così i media si precipitarono ad annunciare ai loro lettori che erano stati i soliti red a compiere quel terribile attentato, mentre i soliti red si precipitarono a negare ogni loro coinvolgimento nella tragedia (attribuendola ad un incidente causato dalle scarse misure di sicurezza imposte dal capitalismo).
Le indagini, che a dispetto dei precisi sospetti di Flynn si indirizzarono su diverse piste, si rivelarono difficili e presto si arenarono. Quel giorno a Wall Street i piccoli e grandi servitori del Capitale erano troppo occupati a pensare al proprio lavoro per degnare della minima occhiata uno straccione e il suo ronzino. I testimoni erano tantissimi, sì, ma con versioni talmente vaghe e contrastanti che alla fine agli inquirenti era rimasto ben poco in mano. Soltanto uno aveva sostenuto di aver visto da vicino il conducente del carretto. In base alla sua testimonianza era stato fatto un identikit: «apparentemente italiano; 28 o 30 anni; altezza 1,70; media corporatura; spalle larghe; capelli scuri; carnagione scura; baffetti scuri che alla data dell’esplosione mostravano una crescita di circa due settimane. Indossava un berretto da golf schiacciato sulla fronte e una giacca kaki allacciata sul collo».
La cosiddetta «scena del crimine» avrebbe fornito ben pochi elementi. Se un’ora dopo l’esplosione la strada era presidiata da due battaglioni di soldati inviati a proteggere la Tesoreria, per permettere l’immediato ritorno al business as usual quella sera stessa le autorità inviarono sul posto un esercito di spazzini, operai e addetti alle pulizie, i quali — lavorando tutta la notte sotto la luce di potenti riflettori — ripulirono tutto. La mattina seguente Wall Street era tirata a lucido, anche se con diversi rattoppi.
Infine, pur intuendo fra chi cercare, il Bureau non aveva più dove cercare. La stragrande maggioranza degli anarchici italiani schedati come pericolosi erano già stati deportati, o erano irreperibili. Le loro sedi erano state chiuse, i loro giornali sospesi. Per di più, c’erano ben pochi agenti in grado di introdursi negli ambienti italiani. La confusione era tale che arrivarono perfino a ricercare… Sacco e Vanzetti. Appena edotti che i due sovversivi si trovavano già in prigione, ai geni del Bureau non rimase altro da fare che mettere sotto controllo il loro Comitato di difesa.
Nonostante gli innumerevoli controlli, le centinaia di interrogatori e le ricompense promesse (fino a 100.000 dollari) a chi avesse fornito degli indizi, le indagini rimasero ad un punto morto.
Flynn si vide costretto a spedire in Italia un agente sotto copertura affinché avvicinasse l’uomo che un anno e mezzo prima era stato allontanato proprio dal governo degli Stati Uniti, ovvero lo stesso Galleani. L’infiltrato non riuscì a trovarlo, né scoprì alcunché sul conto di Nicola Recchi. Tutto quello che riuscì a ricavare in tre mesi di indagini fu la conferma che l’attentatore saltato in aria a Washington il 2 giugno 1919 era Valdinoci, e che la sua morte si diceva pesasse come un macigno sull’animo di Galleani.
Nel corso del tempo ci furono alcuni arresti di presunti autori dell’attentato e nell’aprile del 1921 finì in manette anche un anarchico italiano, Tito Ligi. Sarebbero stati tutti rilasciati. Flynn fu esonerato dal suo incarico nell’agosto del 1921 e sostituito da William J. Burns, il quale non ebbe maggiore fortuna nel battere a fondo un’altra pista, quella dei comunisti russi. Insomma, nessuno riuscì mai a scoprire chi fosse stato a realizzare l’attentato di Wall Street.
Finché, nel 1991, Avrich pubblica la sua poderosa opera Sacco and Vanzetti: The Anarchist Background.
Basandosi su quanto ha trovato negli archivi della polizia federale e sui ricordi raccolti nel corso degli anni 70 e 80 fra i vecchi anarchici italo-americani sopravvissuti, Avrich — per la prima volta e senza una parvenza di dubbio — indica in Mario Buda l’autore di quell’azione. Ne aveva il carattere, la possibilità, il movente.
Per quanto ciò sia verosimile, la ricostruzione dei fatti formulata da Avrich è quanto meno imbarazzante: l’11 settembre Buda, venuto a sapere dell’incriminazione di Sacco e Vanzetti per il duplice omicidio di South Braintree, avrebbe deciso di muoversi, andando prima a Boston, poi a New York dove «acquistò un cavallo e un carretto che stipò di dinamite. La bomba, con tanto di timer, era piena di pezzi di metallo. Giovedì 16 settembre Buda guidò il carretto all’angolo tra Wall Street e Broad Street».
Davvero? In cinque giorni un latitante, che deve prendere mille precauzioni per evitare di finire sulla sedia elettrica, avrebbe fatto tutte quelle cose da solo? Senza dimenticare i sopralluoghi da fare e i volantini da lasciare nella cassetta postale poco prima o poco dopo aver portato a destinazione il carretto fatale. Ma allora, subito dopo l’attentato, Buda dovrebbe anche essersi tuffato nelle acque dell’East River ed aver varcato l’oceano con vigorose bracciate in men che non si dica, rifacendo lo stesso percorso delle navi su cui erano stati imbarcati gli anarchici italiani deportati.
Infatti, all’indomani dell’attentato di Wall Street, proprio mentre il capo del Bureau Flynn annunciava alla stampa il ritrovamento del volantino firmato “Combattenti anarchici americani”...

Genova, 17 settembre, ore 14.25. Una bomba esplodeva all’interno del nuovo e maestoso palazzo della Borsa, che dalla fine di via XX settembre si affaccia su piazza De Ferrari, seminando il panico fra i presenti. Occultato in un bagno, l’ordigno era composto da un cilindro con un coperchio a vite. L’esplosione provocò danni materiali, ma nessun ferito.
La Borsa di Genova, inaugurata nel luglio del 1912, era all’epoca la principale borsa italiana. La costruzione della sua nuova sede, costata sette milioni di lire, era stata resa necessaria dalla separazione del listino valori da quello delle merci decretata nel 1905. Il nuovo palazzo, definito «un pezzo di Berlino posato sopra una piazza italiana», avrebbe dovuto quindi accogliere solo agenti di cambio, rappresentanti di banche, mediatori ed altri speculatori di tal fatta.
Alcuni giornali diedero notizia dell’attentato in un trafiletto, accanto ad articoli dettagliati sull’esplosione di New York. Furono avanzate le ipotesi più strampalate, come quella che supponeva che il vero obiettivo fosse il vicino ristorante.
Ma quella notizia parve interessare maggiormente i giornali statunitensi, i quali spiegarono al loro pubblico che «l’Italia è infestata da anarchici e si pensa che abbiano progettato una serie di attacchi internazionali». Probabilmente anche questo fatto aveva indotto Flynn a ritenere che dietro l’attentato di Wall Street ci fosse lo zampino di Galleani, il quale in cuor suo — lo vedremo a breve — come reazione all’incriminazione di Sacco e Vanzetti aveva auspicato un’azione diretta continua e spietata.
Difficile pensare che fosse una mera coincidenza, frutto di un caso fortuito, che nell’arco di 24 ore fossero stati colpiti i luoghi-simbolo del capitalismo negli Stati Uniti e in Italia, a New York e a Genova, seppur con modalità differenti. Ed è difficile, davvero difficile credere che si sia trattato di una tempestiva emulazione ispirata dalla notizia del giorno. Non solo, bisogna anche considerare il clima insurrezionale che in quel periodo si respirava in Italia.
All’inizio di settembre infatti era iniziata quell’occupazione delle fabbriche, presto dilagata in tutto il paese, che segnò l’avvio del cosiddetto biennio rosso. E per questi anarchici era fondamentale fare il possibile per dar fuoco alle polveri, con un occhio all’America (un paese da colpire senza scrupoli, roccaforte della reazione più puritana e bigotta) ed uno all’Italia (un paese solo da sospingere, perché ad un passo dalla rivoluzione).
Questo collegamento di fatti, sfuggito o trascurato dagli storici che finora si sono occupati degli anarchici italiani immigrati negli Stati Uniti — com’è accaduto per il fallito attentato al consolato italiano di New York, avvenuto l’ultimo giorno della Settimana Rossa, nel 1914 — a nostro avviso fa definitivamente piazza pulita dell’ipotesi formulata da Paul Avrich, secondo cui un solo uomo avrebbe fatto saltare in aria Wall Street per vendicarsi di quanto stava capitando a due suoi grandi amici. Non ci fu un solo responsabile, ce ne furono sicuramente diversi. E la posta in gioco era assai più consistente di un rapporto per quanto stretto di amicizia.
Quelle due azioni non possono che essere state pianificate assieme, preparate in anticipo e coordinate da chi, dopo la prima condanna inflitta a Vanzetti il primo luglio per la rapina di Bridgewater, aveva previsto lo svolgimento degli eventi.
Buda può anche darsi che vi fosse coinvolto ma, all’epoca braccato dalla polizia, potrebbe non aver preso parte affatto all’azione. E qualora l’abbia fatto, non può che averlo fatto assieme ad altri. Assieme a coloro che quel 16 settembre 1920 hanno mantenuto la promessa fatta all’inizio dell’anno precedente: «Non ci avete mostrato nessuna pietà! Noi faremo lo stesso: Vi faremo saltare in aria!». E c’era allora, come c’è tuttora, un intero mondo da far saltare in aria.

A noi non interessa svelare il volto della nemesi. Al contrario, vogliamo che essa ritorni nell’oscurità che Avrich ha tentato invano di illuminare. Una ipotesi parziale non diventa verità acclarata solo perché viene ripetuta come un mantra. E di ipotesi su quei fatti lontani se ne potrebbero fare diverse, fino ad annullare ogni contorno, ogni certezza, perfino partendo dagli stessi dati forniti da Avrich.
Che razza di attendibilità si può accordare ad uno storico che con sicumera attribuisce a qualcuno un attentato per poi precisare in una piccola nota che ciò «non può essere dimostrato perché mancano le prove documentali»? E che senso ha avallare la propria tesi basandosi «su una fonte affidabile e che ritengo veritiera», quando la sua fonte non è diretta ma riporta la versione di chi potrebbe non essere affatto affidabile e veritiero? La fonte di Avrich è Charles Poggi, il cui nome compare per ben due volte nei ringraziamenti del suo libro. Tuttavia Poggi ha semplicemente sostenuto di aver appreso quelle rivelazioni dal nipote di Mario Buda, come riportato su un altro libro di Avrich, Anarchist Voices. Ma sarà stato lo stesso Buda ad averlo confidato al nipote? Oppure è stata l’impressione che lui ha tratto dalle parole dello zio dopo averci ricamato sopra?
Le conclusioni di Avrich potrebbero essere mosse da un semplice calcolo delle probabilità. È come se, eliminati gran parte dei nomi dalla lista di sospettati in suo possesso (Tizio morto, Caio deportato, Sempronio arrestato), gli fosse rimasto in mano solo quello bollente di Buda. Ma fa un doppio errore. Per prima cosa, non sembra aver tenuto conto di tutti i nomi di cui egli stesso è a conoscenza. Seconda cosa, non ha considerato quanti anarchici potrebbero essere sfuggiti alle ricerche della polizia — e quindi agli storici che seguono la polizia. Per entrambi i casi, possiamo fare qui degli esempi concreti.
All’indomani dell’attentato, il Bureau aveva ordinato una serie di esami per individuare il tipo di esplosivo che era stato usato. Tuttavia i diversi periti consultati pronunciarono pareri discordanti. Alcuni di loro sostennero che si trattava di tritolo (che produce un fumo nero, come quello visto da molti testimoni), altri che era dinamite (che produce un fumo giallastro, come quello visto da molti altri testimoni). Nel dubbio, Flynn si rivolse ad un particolare esperto, Walter Scheele, un cittadino tedesco che nel corso della guerra era stato incriminato per aver compiuto dei sabotaggi nei pressi di New York — non solo un tecnico, dunque, ma un diretto conoscitore. Dopo accurata analisi, la conclusione di Scheele fu che si trattava di gelatina esplodente, un genere di nitroglicerina usata solitamente in opere di scavo come le gallerie. Reperirla non era difficile perché nella zona di New York c’erano molti cantieri che ne facevano uso.
Ora, è lo stesso Avrich a dire più volte che fra gli anarchici chi reperiva gli esplosivi era il minatore Emilio Coda (nella cui casa, dopo la sua morte avvenuta nel 1946, venne rinvenuta della dinamite nascosta in una intercapedine). Ed è sempre Avrich a riportare su Anarchist Voices la testimonianza di un altro vecchio anarchico italo-americano, Galileo Tobia, secondo cui girava voce che Coda avesse fatto «alcuni dei lavori per cui altri si presero il merito». Ipotesi per ipotesi, perché non potrebbe essere stato questo anarchico spesso descritto come irruente, determinato e violento, a colpire Wall Street? Magari aiutato dal suo compagno di sempre, Giuseppe Scussel, il quale essendo nato sotto le Dolomiti poteva ben corrispondere all’«uomo che parlava italiano ma che assomigliava ad un austriaco» (secondo un memorandum di Hoover, sarebbe questa la descrizione di chi aveva portato a ferrare il cavallo alla vigilia dell’attentato). Dove erano Coda e Scussel il 16 settembre 1920? Erano inchiodati al loro posto di lavoro, a centinaia di chilometri di distanza? Non lo sappiamo, gli storici non lo precisano probabilmente perché i rapporti di polizia da loro consultati non lo dicono. Sappiamo solo che sfuggirono alla deportazione raggiungendo l’Europa (da cui fecero poi ritorno negli Stati Uniti), ma non sappiamo quando ciò avvenne; prima o dopo il settembre 1920?
Ed ora spostiamoci a Buenos Aires, dove alla fine degli anni 20 Severino Di Giovanni realizzò una serie di azioni dirette anche in solidarietà con Sacco e Vanzetti. Sostenuto da lontano da Raffaele Schiavina, fra i compagni al suo fianco ritroviamo Nicola Recchi, Ferruccio Coacci e Vincenzo Di Lecce (uno degli anarchici deportati assieme a Galleani). Osvaldo Bayer, nella biografia di Di Giovanni, fra gli anarchici italiani attivi in espropri ed attentati, nomina anche Umberto Lanciotti, che non compare nei libri di Avrich né in quelli degli altri storici che si sono occupati delle medesime vicende. Eppure anche Lanciotti — «ritenuto pericolosissimo per la sua audacia ed il disprezzo assoluto del pericolo», che si teneva «lontano dalle pubbliche manifestazioni e frequentava poco le sedi dei gruppi anarchici» — aveva vissuto negli Stati Uniti, dov’era emigrato nel 1913. Qui aveva partecipato alle attività dei vivaci anarchici di Scranton sostenitori di Cronaca Sovversiva e allo scoppio della guerra si era dato «molto da fare, insieme a Nicola Recchi» (di cui rimase amico e compagno per tutta la vita). E pare che Lanciotti fosse arrivato a Genova proprio nel settembre del 1920 e fino alla fine dei suoi giorni sia rimasto «sempre vicino alle posizioni di Galleani». Ecco un anarchico d’azione sfuggito sia alla polizia statunitense del passato che all’accademia del presente. Come lui, quanti altri ce ne saranno stati? E chi può essere davvero sicuro che gli anarchici che hanno collaborato con Cronaca Sovversiva per poi dare vita nel 1922 a L’Adunata dei Refrattari — fra cui ricordiamo Costantino Zonchello e Osvaldo Maraviglia — non siano mai passati all’azione?
È trascorso quasi un secolo da quelle vicende, impossibile pretendere di poterle conoscere nel dettaglio. Ciò che rimane in mano sono solo ipotesi più o meno plausibili. E quando queste sono molteplici, ogni certezza sfuma fino a dileguarsi. Rischia di rimanere cieco in eterno chi osa guardare il volto della nemesi.

Com’è immaginabile, l’attentato a Wall Street sollevò l’orrore generale. La società intera, dalle alte cariche dello Stato fino al più comune dei cittadini americani al 100%, condannò quanto accadde quel 16 settembre. Tutti coloro che avevano ordinato, sostenuto ed applaudito la partecipazione degli Stati Uniti alla prima guerra mondiale — il massacro che provocò oltre quindici milioni di vittime, 117.000 delle quali di nazionalità statunitense — si infuriarono davanti a quelle decine di morti e a quelle centinaia di feriti. Tutti coloro che avevano giustificato o appena biasimato i gunmen al servizio di industriali come Rockefeller responsabili di eccidi proletari in più parti degli Stati Uniti anche dopo Ludlow — come nel 1915 ad Elizabeth (sei morti) ed a Bayonne (otto morti), nel 1917 a Elaine (almeno cento morti fra i neri che lavoravano nelle piantagioni di cotone), nel 1919 a Bogalusa (quattro morti) — s’indignarono per quei mediatori, impiegati, segretarie, contabili, commercianti, stenografi, fattorini rimasti uccisi. Se rimasero insensibili davanti a chi era stato falciato dai cannoni dell’esercito o dalle mitragliatrici della milizia privata, pur commuovendosi per chi era rimasto vittima della dinamite anarchica a Wall Street, è perché la morte dei primi non li aveva toccati come quella dei secondi, in cui si immedesimavano considerandoli a ragione i loro morti. Perché sarebbe potuta toccare ad ognuno di loro, a chiunque degli aspiranti servitori in livrea nel tempio del Denaro. Interpretazione ineccepibile, la loro. Ma, soprattutto, rovesciabile. Chi, fra i milioni di esseri umani condannati quotidianamente all’ergastolo del salariato per far arricchire i vari speculatori, correva il rischio di essere a Wall Street quel giorno? Chi, se non i domestici più disponibili e servizievoli? Era il 1920, non c’erano turisti o curiosi ad affollare le strade del distretto finanziario.
A differenza della guerra militare — terrorismo di Stato che sgancia implacabilmente bombe su popolazioni inermi — la guerra sociale opera una precisa distinzione tra oppressori ed oppressi, tra sfruttatori e sfruttati. Anche quando non ha pietà, mantiene una sua etica. Infatti non era stata bombardata una qualsiasi strada di New York, era stata fatta saltare Wall Street. I commentatori che da quasi un secolo si affannano a demonizzare o a sminuire il significato di quell’azione possono riposare in pace. Non riusciranno mai a neutralizzarla. Inutile ripetere che sono stati mancati i banchieri o che non è scoppiata la rivoluzione.
È stata ammutolita l’arroganza del potere, è stato infranto il mito della sua intangibilità, è stato negato il suo monopolio della forza, è stata data una preziosissima lezione pratica: «intanto un povero immigrato con un po’ di dinamite rubata, un mucchietto di ferraglia e un vecchio ronzino era riuscito a scatenare un terrore senza precedenti nel sancta sanctorum del capitalismo americano».
È la guerra sociale, non è un’opera pia. Non si contano e ricontano gli anelli delle proprie catene, ma si va in cerca delle proprie possibilità di spezzarli. Con o senza il sostegno di chi si aggrappa agli scrupoli come l’innocente al suo alibi. Non sarà la presenza di umili uscieri a convincere i rivoluzionari a risparmiare il Parlamento.

[Parole Chiare
La «buona guerra» degli anarchici italiani
immigrati negli Stati Uniti (1914-1920)
Gratis / Indesiderabili, 2018]